Chi sono

Chi è Barbara Faggian

Osteopata D.O. MROI, registrata al Roi, Registro Oteopati d’ Italia nr, 1435, questo Ente comprende la Federation Europeenne des Osteopathes a.i.s..b.l. e l’European Federation of Osteophats i.n.p., conferendomi l’abilitazione a lavorare in tutta Europa.

Sono osteopata professionista certificata tramite la Federazione delle Associazioni per la Certificazione-Fac, requisito fondamentale per la norma europea ISO/IEC 17024 ” Criteri Generali per gli Organismi di Certificazione Personale”.

Ho un’esperienza ventennale in materia osteopatica.

Dopo il liceo, forte della passione per l’atletica, ho perseguito il diploma di Educazione Fisica a Padova, approfondendo la posturologia e ho conseguito la tesi sulle tecniche di apprendimento motorio psico-neuromotorio.

Successivamente ho conseguito il Diploma di Laurea in massofisoterapia a Roma, ma cercavo ancora risposte sui perché dell’ organismo, quindi ho intrapreso gli studi di osteopatia presso la Scuola Francese (Centre pour L’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques ) a Milano e Roma e ringrazio soprattutto i miei insegnanti appassionati ed esigenti che mi hanno tramesso questo grande entusiasmo per l’osteopatia.

Ho approfondito metodiche che riguardano la struttura meccanica del corpo:

  • tecniche typaldos: modello di distorsione fasciale;
  • attestato taping neromuscolare.

Per poi approfondire:

  • tecniche sulle lesioni interossee craniche che mi hanno permesso di lavorare sul cranio e sulla struttura ATM;
  • tecniche sul sistema linfatico;
  • tecniche vertebrali a leva corta;
  • corso osteopatico in neonatologia e pediatria;
  • master italiani e non sull’approfondimento in neonatologia e pediatria;
  • corso sui nervi cranici;
  • master neurovegetativi

Sono stata assistente per un breve periodo all’Osteopathic College di Trieste.

Negli ultimi 6 anni ho approfondito temi sul pavimento pelvico, partecipando come relatrice al Corso di Formazione di Gestione territoriali italiano delle problematiche sul pavimento pelvico.